dolomiti

Nell’immaginario collettivo l’Italia viene spesso associata alle spiagge, ai borghi antichi immersi nella natura incontaminata e alle città d’arte che tutto il mondo ci invidia. Un paese perfetto per le vacanze anche per via del clima mediterraneo che assicura delle temperature particolarmente miti e gradevoli durante tutto l’anno. D’altro canto, però, l’Italia è una nazione incredibilmente varia, ricca di scenari profondamente diversi tra loro.
Nel Bel Paese, infatti, non mancano le destinazioni perfette per essere vissute durante la stagione invernale, quando la colonnina del termometro scende a picco. È possibile garantirsi vacanze per tutti i gusti: dalle terme, alle piste da sci, passando per il trekking invernale e le mostre culturali. Scopriamo, allora, alcune delle mete italiane più gettonate durante l’inverno, perfette per un soggiorno indimenticabile durante le vacanze natalizie.

Vivi le Dolomiti a Cortina d’Ampezzo

Le Dolomiti sono una delle attrazioni più suggestive che l’Italia ha da offrire, dal momento che sono una meta perfetta sia per le vacanze estive che per quelle invernali. Cortina d’Ampezzo, anche conosciuta come “La regina delle Dolomiti”, è indubbiamente uno dei luoghi perfetti per godersi l’inverno immersi in un panorama montano davvero mozzafiato. Si tratta indubbiamente di una delle mete più famose dell’intero arco alpino, conosciuta anche per i tanti negozi alla moda (e di lusso!) che affollano le sue vie del centro.
Soggiornando a Cortina è possibile garantirsi la vicinanza ad alcune delle piste da sci più belle della zona, come la Forcella Rossa o la Olympia delle Tofane. Oltre allo sci è possibile intrattenersi con numerose attività diverse come le escursioni sulle ciaspole, il pattinaggio sul ghiaccio oppure un giro su di una slitta trainata da cani, il cosiddetto Sleddog. L’intera zona, inoltre, è ricca di ristoranti gourmet e centri benessere di alto livello, dov’è possibile regalarsi un momento di vero relax immersi in un panorama suggestivo.

I borghi d’Abruzzo: un tuffo in un territorio autentico

L’Abruzzo è davvero una regione dai mille volti, un territorio verde e incontaminato che sempre più persone scelgono per le loro vacanze o per una gita fuori porta. Se ti interessano gli sport invernali, devi sapere che in Abruzzo si trovano diverse località sciistiche: la celebre Roccaraso, Prati di Tivo, Campo di Giove, Ovindoli e tante altre. Oltre allo sci e allo snowboard, è possibile anche organizzare trekking con le ciaspole oppure uscite in motoslitta.
Un’attività da non perdere se ci si trova in Abruzzo durante il mese di Dicembre è sicuramente la Transiberiana d’Abruzzo: un itinerario per ripercorre l’antica linea ferroviaria Sulmona-Isernia e che, durante il periodo natalizio, viene organizzato in modo tale da permettere ai turisti di godersi i tanti mercatini di Natale. L’Abruzzo, poi, è per eccellenza la terra dei piccoli borghi: cosa c’è di meglio che organizzare un soggiorno in un paesino incastonato tra le montagne innevate? Pescocostanzo, Pescasseroli, Scanno, Civitella Alfedena, Villalago sono solo alcune delle mete più amate dai turisti.

Vivi le città d’arte con maggiore tranquillità

La penisola italiana può vantare uno dei patrimoni artistici, storici e culturali più importanti e meglio conservati di tutto il mondo. Capita spesso, però, che siano gli stessi italiani a non conoscere a dovere le bellezze che la propria terra custodisce. Sebbene il Bel Paese sia frequentato da turisti da ogni parte del mondo durante tutto l’anno, l’inverno è sicuramente il periodo in cui è possibile vivere le principali destinazioni del turismo di massa con maggiore relax e tranquillità.
Roma, Firenze, Venezia, Milano, Torino: quale momento migliore per visitare i principali musei, le mostre e i centri storici? In fondo il clima italiano non è mai eccessivamente rigido, neanche durante l’inverno: perché non sfruttare un weekend invernale per godersi le bellezze che tutto il mondo ci invidia? In questo modo puoi evitare di perdere tempo con file eccessivamente lunghe, trovi più facilmente posto nei migliori ristoranti ed eviti le folle che caratterizzano le vie del centro.

Ai piedi del Monte Bianco: Courmayeur

Parliamo forse di una delle mete invernali più famose e amate d’Europa. Courmayeur, in Valle D’Aosta, è una destinazione perfetta in cui trascorrere la settimana bianca in coppia o con la famiglia. Situata alle pendici del Monte Bianco, questa cittadina piccola ma elegante offre moltissime attrazioni ai suoi visitatori. Si tratta di un vero paradiso per gli amanti degli sport invernali: le piste da sci del comprensorio, infatti, si estendono per oltre 100 chilometri e sono servite da diversi impianti di risalita. È possibile godersi anche bellissime piste per lo sci di fondo e fare sci alpino. E per chi non ama sciare?
Nessun problema: in zona sono presenti moltissime attrazioni e attività per tutti. Gli amanti della buona cucina possono godersi i fantastici ristoranti della zona, spesso incastonati in uno scenario montano davvero unico e situati in alta quota. La cucina valdostana offre piatti davvero squisiti, un vero peccato perderseli se ci si trova in zona. Non possiamo non citare, inoltre, la Skyway Monte Bianco, la funivia che permettere di raggiungere il punto più alto d’Italia. Un’esperienza davvero imperdibile da fare almeno una volta nella vita.
Insomma, l’Italia è letteralmente un paese per tutte le stagioni. Queste sono solo alcune delle destinazioni perfette per vivere al meglio le vacanze invernali. Shopping, relax, sport e natura: l’Italia offre attrazioni per tutti i gusti! Scopri qual è la destinazione più adatta per le tue esigenze personali e organizza una vacanza davvero indimenticabile.

sicily beach

Com’è noto, la Sicilia è una delle destinazioni più amate sia dai turisti italiani che da quelli stranieri. Grazie alle sue attrazioni storiche e paesaggistiche e alla sua cultura millenaria riesce ad attrarre un grandissimo numero di visitatori da ogni parte del mondo, che rimangono folgorati dalla bellezza dell’isola. Non solo mare cristallino: la Sicilia può vantare una straordinaria varietà di scenari e garantisce ai turisti la possibilità di vivere esperienze gastronomiche e culturali davvero uniche. Ma come pianificare un viaggio in Sicilia? Quali sono i luoghi imperdibili? Ecco qualche suggerimento utile sulle destinazioni che non possono assolutamente mancare.

Palermo: una città, tante culture

Come resistere al fascino di una metropoli mediterranea con una storia così ricca e affascinante? Palermo, capoluogo e città più popolosa dell’intera isola, è una destinazione che proprio non puà mancare durante una vacanza in Sicilia. Difficile dire quali siano le attrazioni principali della città: Palermo pullula di bellezze storiche ed architettoniche. Ma vediamo quali sono le mete preferite dai turisti:

  • Palazzo dei Normanni: indubbiamente uno dei monumenti più visitati, si tratta di uno degli esempi più tangibili dell’incontro tra culture che ha da sempre caratterizzato la città, dal momento che questo palazzo presenta uno stile davvero sui generis, frutto di una continua commistione tra cultura arab, bizantina, normanna, spagnola.
  • Cattedrale di Palermo: uno degli edifici più importanti della città. Parliamo di una cattedrale unica, anch’essa caratterizzata da quella sovrapposizione di stili propria dell’architettura palermitana. Qui è possibile visitare le cripte reali e ammirare il tesoro della cattedrale.
  • Mercato di Ballarò: Palermo non è sono monumenti e palazzi storici. Uno dei modi migliori di vivere la città è quello di immergersi in uno dei suoi mercati cittadini, dove poter assaporare i profumi e i sapori di una terra che ha moltissimo da offrire anche da un punto di vista gastronomico.

Agrigento e l’incredibile Valle dei Templi

Come abbiamo già detto, la Sicilia può vantare una storia davvero unica. Oggi possiamo ammirare le tracce di questo passato grazie ai numerosi siti archeologici antichi, vera punta di diamante dell’isola. Parliamo, per fare solo un esempio, della famosa Valle Dei Templi. Si tratta di un grandissimo sito ben conservato (1300 ettari) non distante da Agrigento. Qui è possibile ammirare 12 meravigliosi templi dorici, delle necropoli e dei resti della città magnogreca che sorgeva sul sito, come l’Agorà, l’Olympeion e il Bouleuterion. Tra i templi più celebri possiamo ricordare il tempio di Hera, quello della Concordia e quello di Zeus. Insomma, un luogo davvero imperdibile per gli appassionati di storia antica, ma non solo.

La montagna più alta dell’Italia del Sud: l’Etna

Parliamo di una meta turistica davvero imperdibile, una tappa obbligata durante un viaggio in Sicilia. L’Etna è un simbolo indiscusso dell’isola e dell’Italia in generale. Patrimonio dell’UNESCO, parliamo del vulcano attivo più alto dell’intera Europa (3.350 metri), in grado di regalare scenari davvero spettacolari in tutte le stagioni dell’anno. Non è eccessivamente lontano dalla città di Catania, per cui risulta essere abbastanza facile anche da raggiungere. L’Etna può essere vissuto in tantissimi modi diversi, a seconda della stagione e delle preferenze personali. È possibile fare dei trekking guidati fino alla cima del vulcano affidandosi alle guide oppure optare per un’eccitante escursione in fuoristrada per godersi al meglio gli affascinanti scenari “lunari” che il vulcano sa regalare. Per chi vuole godersi il panorama in tutta tranquillità, è possibile anche utilizzare la comoda funivia che permette di raggiungere comodamente la Torre del Filosofo, a 2900 metri di altezza.

Il Barocco in Sicilia: un paradiso per gli amati dell’arte

Tra le tante cose, la Sicilia è conosciuta in tutto il mondo per la bellezza e l’importante delle sue architetture risalenti all’epoca barocca, concentrate in particolare modo nell’area sud-orientale. La cittadina di Noto, in particolare, custodisce dei veri tesori del Barocco siciliano. Per fare alcuni esempi: la Chiesa di S. Francesco all’Immacolata, la Chiesa di Santa Chiara, il palazzo del municipio e la Cattedrale di San Nicolò. Il modo migliore per godersi la città è sicuramente quello di perdersi tra le vie e godersi un’atmosfera magica, persi nelle bellezze senza tempo.

Un’altra meta imperdibile per scoprire il barocco siciliano è sicuramente Modica, nota anche per la produzione di cioccolato di altissima qualità.

La perla di Sicilia: Taormina

Se viene chiamata “la perla di Sicilia” ci sarà un motivo. Taormina è indubbiamente una delle località più gettonate di tutta l’isola, scelta da tantissimi turisti per le vacanze o come punto d’appoggio per visitare l’area circostante. Una delle attrazioni che offre Taormina è sicuramente il panorama: dalla cittadina, infatti, si può godere di una vista magnifica dell’Etna (poco distante) della piana di Catania e delle scogliere a strapiombo sul mare. Una delle attrazioni più apprezzate è sicuramente l’Isola Bella, un isolotto facilmente raggiungibile dalla costa. Come nel caso di tante altre cittadine siciliane, Taormina vanta un patrimonio storico e architettonico davvero invidiabile: il Teatro Greco, la Chiesa della Madonna della Rocca, il Duomo, palazzi storici di diverse epoche.

In conclusione, la Sicilia è indubbiamente una delle regioni più belle e ricche di storia di tutta Italia. Grazie alla sua varietà delle sue attrazioni e dei suoi scenari saprà soddisfare a pieno le aspettative di ogni viaggiatore. È importante, però, pianificare con attenzione la propria vacanza in modo da non tralasciare le migliori mete.